
Chi è il TEM (Temporary Export Manager) e che cosa può fare per la tua azienda?
Il Temporary Export Manager, è un esperto di Export, che permettere alle aziende in cui opera di esplorare nuovi mercati internazionali.
Il Temporary Export Manager, è un esperto di Export, che permettere alle aziende in cui opera di esplorare nuovi mercati internazionali.
EXPORT FAI DA TE? ATTENZIONE!
Molte aziende che si sono fatte strada sul mercato nazionale ottenendo buoni risultati, cercano di replicare le strategie (vincenti in Italia) nei mercati esteri.
Questo tipo di approccio nasconde diverse criticità che vanno dalla relazione commerciale, al sistema distributivo che varia a seconda dei paesi che si vanno ad affrontare.
Dolci, pane, biscotti, focaccia: le esportazioni italiane, secondo dati ISTAT, nel corso del 2018 sono cresciuti nell’ordine del 6,6% sia nei Paesi extra UE (+ 8%) sia nei paesi UE (+5.6%).
Vendere prodotti di moda all’estero è oramai fondamentale e il 2018 è stato l’anno dei prodotti di lusso “Made in Italy”. Merito anche dell’export, soprattutto di abbigliamento e accessori di alta moda. Qualità, stile e bellezza contraddistinguono i nostri prodotti.
Il mobile di alta gamma si conferma un punto di forza del Made in Italy ed ora, dopo il crollo durante gli anni della crisi, vede una crescita dell’export, nel periodo 2017-2022, per quasi 700 milioni di dollari.
Non si arresta l’export di farine italiane di frumento tenero sui mercati esteri, che nel 2018 registrano un netto +9% in volume e un +10% in valore rispetto al 2017.
Si è concluso venerdì 22 marzo a Palazzo San Paolo con la presentazione dei Project work da parte dei gruppi di studenti, il Laboratorio di didattica attiva per Export Manager promosso presso il Campus Treviso in collaborazione con la società di Servizi per il Commercio Estero SELES.
Seles sta organizzando una missione commerciale in Israele, data la grande richiesta nel mercato israeliano di prodotti italiani.
È stata presentata a Fico Eataly World di Bologna, al convegno “Food Valley”, la fotografia scattata da un Focus Nomisma sull’export del settore agroalimentare dell’Emilia Romagna.
Quasi 3 mld di Euro sono i ricavi nel 2017 del settore degli integratori alimentari nel mercato nazionale e nel mercato estero, un +7,3% rispetto all’anno precedente.
L’aceto balsamico di Modena IGP è una delle prelibatezze italiane che vanno per la maggiore all’estero, infatti il 92% della produzione ha destinazioni extra territorio nazionale.
Secondo Sace i mercati più promettenti per l’export italiano sono 20, elencati nel Rapporto Export 2018 con dati, opportunità, analisi specifiche e divisi in 2 categorie: “promettenti” e “irrinunciabili”.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre informato sulle iniziative di Seles, sulla pubblicazione di bandi e altre opportunità di finanziamento per vendere all’estero.
Via Ghebba, 65
30034 ORIAGO DI MIRA (VE) ITALY
Tel. 041 5624118
Fax 041 429456
E-mail: info@seles.biz
Seles Div. di Everap S.p.A. – C.F. 02161880279 – P.IVA 04681350270 – Aut. Min. Lav. 1318 del 15/01/2007
Legal Info – Privacy – Responsabilità Sociale – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Trasparenza – Condizioni d’uso del sito